A Portrait of Giorgio Sadotti

Stefano Pasquini

 

 

 

1996: “Be Me”, the British artist Giorgio Sadotti asks me and another 30 people -mostly artists - to “be him” for a day and spend it in the gallery. 1997: “To Be Me”, the artist Giorgio Sadotti repeats the experience, this time with people he doesn’t know, in Rotterdam. 1998: “un albero”, the artist Giorgio Sadotti plants a palm tree in Bosco D’Alera, near Piacenza, Italy. 1999: “went to America didn’t say a word”, the artist Giorgio Sadotti goes to New York and stays for 24 hours without saying a word to anyone. He tapes the whole stay. 1999-2000: “Soul”, the artist Giorgio Sadotti scans for the word “Soul” in newspapers and magazines and pastes them together. 2000: “now”, the artist Giorgio Sadotti sends an invitation card. 2001: the artist Giorgio Sadotti is walking me up the hill to a place in the woods where three years earlier he planted a palm tree. The tree doesn’t look too well; northern Italian weather is too cold for it.

What was it like to be in America and not say a word to anyone? How did you manage? I had a little pad where I would write the address to the cab driver, as it wasn’t about not communicating, it was about not speaking, I didn’t feel like I was cheating by having a pad. At one time I ordered a steak so I wrote it in the pad, and the waiter wrote “medium, rare” and “well done”, and I had to tick which one I wanted. I was there for more or less exactly 24 hours. And I taped it all. Then I played it in a gallery in two days of 12 hours each, so you’d have to be mad to listen to the whole thing… One of the highlights was Julia Roberts, who spoke to me. I was waiting in line in the deli to pay for the sandwich and she was in front of me in the queue, and she turned around and said “it’s a funny system they got here isn’t it?” or something like that, and it was perfect because it was right in the microphone, but just in case you didn’t recognize the voice I went after her and of course people were saying “hey man, that’s Julia Roberts, she smiled at me man!” In a way it’s a self portrait of me, it’s a very positive work, it’s showing that you can’t remove yourself from language, you can’t step back from communication whether you want it or not and if you’re refusing to speak your mother tongue it doesn’t really matter in a way: a picture is going to be painted whether you want it to be or not.

I was surprised not to see your name within the hype of the Young British Artists… I think what happened is that I don’t make it easy, this is a purposeful choice that I made. I’m not always happy with the choice though. Four years ago I decided to leave my gallery, and when you make a decision like that it’s not exactly furthering your career, whatever that means. Most artists are trying to get onto galleries, not trying to jump off them; I was going against the flow. This is because everything around my work has to be on my terms, it’s not so common to want to effect locals, the common fashion in the art market is trying to make work that is universal. The YBA (especially the ones who show in places like New York) have this idea of a small world, while my work is more inclined to make it a big world. I try to make my target very small, because I’m very interested in knowing that I’ve hit the target. I probably make projects for an audience of twenty, and anything that goes beyond that is a bonus to me.

When Elektra, my daughter, was born I started to make long term projects, and that was a reaction to “be me”, I was so pleased with the results that I wanted to give something back to others and I decided I would read to people. It was a three years project (I think it’s finished, I’m not quite sure) where I would send a card that would say: “ I would like to put the voice back into the body, I would like to read to you, you can choose the book, and the time and the place and I’ll come and read” and besides listening the only thing you’d have to do is allow me to videotape your reactions to my reading. So now I have quite an extensive archive of images of people looking bored, sleepy, tearful, laughing, the whole spectrum of emotions. The important thing is that the videos are silent, in other words I removed the key aspect of that medium and also removed the main gist of what happened between the two of us. It was a very intimate experience and I didn’t want to spoil it by losing the intimacy, what went on between listener and reader will always remain a mystery. So now I have this huge archive, a lot of material, that is waiting to be formed. That’s one long-term project.

Another text work, which again was based around a card I sent out, had the word “now” on both sides of the card. It had rounded edges, like the old fashion invitations to a banquet. So white card, silver lettering, now, you turn it over, now. It’s the whole idea of trying to grab something you can’t grab, every side is now, but there is no now because you can’t stop it. The fact that it had rounded edges made it feel like a sculpture, it was very much about illustrating how the edges get worn out, as you can spend the rest of your life doing that, it’s like a sphere in all but name, a rectangle with no corners. What came after that was a sound work which was “the history of popular music in 2’32””, another collage, in a way. Out of over 300 popular songs of the last 50 years I took out the word “now” and in order which I found them I chained them all together. The final effect is pretty amazing despite the fact that it hasn’t been arranged, it’s all over the place but it’s quite musical, it’s a kind of oral version of “soul”.

So who’s your favourite artist then? What, besides me? You are, Stefano. Hmmm, I do have a soft spot for Robert Gober, also it changes all the time, I suppose every artist is my favourite, I do like Charley Ray as well. It’s funny as they seem to be artists that do stuff that’s very different to what I do. I tend to have favourite artworks rather than favourite artists. You can’t ignore the personality of the artist, especially when you know the person. The danger is when you fall in love with an artist because of the work: when you meet them you’ll always be disappointed. In theory, if it’s any good, the work speaks for the artist, but you don’t want to avoid meeting these people, they can be interesting, and maybe they’re more interesting than the work, so it’s quite complex…

As an artist you don’t want to be more interesting than the work… That’s why I go out of my way to be an arsehole, really.

 

_1996: “Be Me”, l’artista britannico Giorgio Sadotti chiede a me e ad altre 30 persone – soprattutto artisti - di “essere lui” per un giorno, da trascorrere all’interno della galleria. 1997: “To Be Me”, l’artista Giorgio Sadotti ripete l’esperienza, questa volta con persone che non conosce, a Rotterdam. 1998: “un albero”, l’artista Giorgio Sadotti pianta una palma a Bosco D’Alera, vicino a Piacenza, in Italia. 1999: “went to America didn’t say a word”, l’artista Giorgio Sadotti si reca a New York e vi rimane per 24 ore senza scambiare una parola con nessuno. Registra l’intero soggiorno. 1999-2000: “Soul”, l’artista Giorgio Sadotti ricerca la parola “Soul” (anima) nei quotidiani e nelle riviste e incolla le diverse occorrenze trovate. 2000: “now”, l’artista Giorgio Sadotti invia una cartolina d’invito. 2001: l’artista Giorgio Sadotti mi accompagna su per una collina, verso il punto nel bosco dove tre anni prima aveva piantato la palma: l’albero non sta molto bene, probabilmente il clima dell’Italia settentrionale è troppo freddo per questo genere di piante.

Com’è stato essere in America e non scambiare una parola con nessuno? Come ci sei riuscito? Avevo un piccolo bloc-notes nel quale scrivevo l’indirizzo per il tassista: con questo non mi sembrava di imbrogliare in quanto la sfida non prevedeva che io non comunicassi con nessuno, quanto piuttosto che non parlassi. Una volta ho ordinato una bistecca, sempre scrivendo sul bloc-notes e il cameriere mi ha scritto a sua volta “Al sangue, media o ben cotta” lasciandomi la possibilità di fare una croce sulla mia preferenza. Sono rimasto là per circa 24 ore, ed ho registrato tutto. Poi ho riprodotto la registrazione in una galleria, suddividendola in due parti da 12 ore ciascuna: chiunque sarebbe impazzito ad ascoltare l’intera registrazione… Uno dei punti più interessanti è stato quando Julia Roberts mi ha rivolto parola. Ero in coda per pagare in un self-service e lei era davanti a me: ad un tratto si è girata e mi ha detto qualcosa del tipo: “che strano sistema che hanno in questo posto”, ed è stato perfetto perché ha parlato proprio nel microfono. Tuttavia, nel caso qualcuno stentasse a riconoscerla, mi sono messo a seguirla e la gente esclamava: “Hei, quella è Julia Roberts!”. In un certo senso è un mio autoritratto, è un lavoro estremamente positivo che mostra come sia impossibile separarsi dalla lingua, voltare le spalle alla comunicazione, che lo si voglia o meno, e anche se ci si rifiuta di parlare la propria madre lingua non ha alcuna importanza, perché un quadro viene dipinto che tu lo voglia o meno.

Mi ha sorpreso non vedere il tuo nome tra quello dei famosi Young British Artists … Penso che la vera ragione sia che non mi piace farla troppo facile: si tratta di una mia scelta personale, con cui a volte sono in disaccordo io stesso. Quattro anni fa decisi di lasciare la mia galleria, decisione che senza dubbio non può agevolare la carriera, con tutte le implicazioni che ne conseguono. La maggior parte degli artisti cerca di entrare nelle gallerie, non di uscirne: una scelta contro corrente. Questo perché tutto quanto concerne il mio lavoro deve essere secondo il mio punto di vista, non è così comune volere comunicare a livello locale, la tendenza nel mercato dell’arte tende a realizzare opere universali. I YBA (soprattutto quelli che allestiscono le loro opere in posti quali New York) hanno quest’idea di un mondo che rimpicciolisce, mentre la mia opera è più orientata al grande mondo. Cerco di avere un target limitatissimo, poiché sono interessato a sapere se ho colpito il mio bersaglio. Faccio progetti per una ventina di spettatori, ed ogni persona in più è qualcosa di guadagnato.

Quando nacque mia figlia Elektra, incominciai a fare progetti a lungo termine, in un certo senso una reazione a “be me”: ero stato così soddisfatto dei risultati ottenuti che volevo restituire qualcosa agli altri, così decisi di proporre delle letture alla gente. Questo progetto della durata di tre anni (penso che sia finito, anche se non ne sono sicuro) prevedeva l'invio di una cartolina con le seguenti parole: “Vorrei rimettere la voce nel corpo, vorrei leggere davanti a voi: potrete scegliere il libro, l'ora e il luogo, e io mi occuperò della lettura. Oltre ad ascoltare, dovrete solo concedermi di riprendere le vostre reazioni durante la lettura”. Adesso ho un archivio piuttosto vasto di immagini di persone dallo sguardo annoiato, addormentato, in lacrime o che ridono: l'intero spettro delle emozioni. Il fatto significativo è che ho tolto l'audio da questi video: in altre parole, ho eliminato l'aspetto principale di tale mezzo di comunicazione, celando anche quanto stava accadendo tra di noi. È stata un'esperienza molto intima, che non vorrei rovinare a rischio di perdere tale intimità: ciò che accadde tra ascoltatore e lettore rimarrà un mistero per sempre. Adesso ho un archivio molto vasto, tanto materiale in attesa di prendere forma. Questo è quello che io definisco un progetto a lungo termine.

Un altro lavoro, ancora una volta basato su una cartolina che avevo inviato, riportava la parola “now” (adesso) su entrambe le facce: gli spigoli della cartolina erano arrotondati, come quegli inviti di una volta alle cerimonie. Quindi carta bianca, caratteri argento, "adesso"; poi la persona che aveva ricevuto l'invito girava la cartolina: "adesso". È come cercare di afferrare qualcosa che non si riesce ad afferrare, ogni faccia ripete la parola adesso, ma non c’è un adesso perchè non puoi fermarlo. Gli spigoli arrotondati rendevano questa cartolina simile ad una scultura: spiegavano come gli angoli possono consumarsi mentre la persona passa il tempo a girare la cartolina, in un certo senso era come una sfera in tutto tranne che nel nome, un rettangolo senza angoli. A questo seguì un audio “the history of popular music in 2’32” (“la storia della musica popolare in 2'32"”), in un certo senso un altro collage. Da oltre 300 canzoni popolari degli ultimi 50 anni ho preso la parola “now” e ho concatenato tutte le occorrenze nell'ordine in cui le avevo trovate. L'effetto finale è stato abbastanza sorprendente, frammentario ma musicale, una versione orale di “soul”.

Chi è il tuo artista preferito, dunque? Oltre a me? Tu, Stefano, naturalmente. Mmmm, mi interessa Robert Gober, il suo cambiare continuamente. Forse ogni artista è il mio preferito, mi piace anche Charley Ray. È strano, in quanto sembrano artisti che producono opere molto diverse dalle mie. Tendo ad avere opere preferite più che artisti preferiti. Non si può ignorare la personalità dell'artista, soprattutto quando si conosce la persona. Il guaio è quando ci si innamora di artisti per le loro opere: al momento di incontrarli, la delusione è garantita. In teoria, il lavoro parla per l'artista, ma non si vuole perdere l'occasione di incontrare queste persone, che possono essere interessanti, anche più delle loro opere, per cui è abbastanza complesso …

Come artista non vuoi essere più interessante delle tue opere… Ecco perché faccio di tutto per sembrare uno stronzo.